Cala Gonone e il suo territorio

Situato nel comune di Dorgali, Cala Gonone domina una costa fra le più belle e suggestive del Mediterraneo, oltre ad avere una costa tre le più lunghe dell’isola ad essere priva di insediamenti umani.
Con il suo porticciolo turistico dalla quale ogni giorno partono numerose imbarcazioni per esplorare tutti gli angoli del Golfo di Orosei, tutto il territorio di Dorgali possiede un patrimonio naturalistico ricco di oasi e riserve naturali, paesaggi marini da conoscere, visitare e raggiungere attraverso mulattiere e percorsi suggestivi.
Avrete la possibilità di immergervi nei contesti surreali del Supramonte e arrivare in spiagge da sogno tra le più belle al mondo.

margaida hotel cala gonone in sardegna le cale

Le Cale del Golfo di Orosei

Cala Gonone è il punto di partenza per delle escursioni meravigliose, si possono fare delle bellissime gite in barca alle grotte del Bue Marino a Cala Luna, Cala Goloritzè ed altre spiagge o gradevoli passeggiate verso località del golfo dove la natura è rimasta intatta.

margaida hotel cala gonone in sardegna tiscali

Tiscali

Tiscali è uno dei più bei villaggi nuragici della Sardegna in uno dei punti più caratteristici del Supramonte.
Il villaggio è situato all’interno di una dolina di origine carsica, la sua posizione di difficile accesso l’ha salvaguardato per millenni. Formato da una cinquantina di capanne, ormai quasi tutte distrutte, di varie forme, edificate sui lati della dolina a contatto con le pareti. Al centro del Villaggio si trova un antico bosco di lentischi e lecci.

margaida hotel cala gonone in sardegna le esperienze su gorropu

Su Gorropu

La Gola di Su Gorropu è definita il Gran Canyon d’Europa, con pareti alte 450 metri e una profonda spaccatura scavata nei millenni dalle acque del rio Flumineddu nel Supramonte. Il fondo della gola è disseminato da grandi massi bianchi levigati.

margaida hotel cala gonone in sardegna archeologia

Serra Orrios

Il villaggio nuragico di Serra Orrios è uno dei più grandi e meglio conservati della Sardegna, è costituito da circa un centinaio di capanne, a pianta circolare, composte da diversi ambienti collegati fra loro. Il villaggio per le sue dimensioni e per l’organizzazione urbanistica, può essere definito un insediamento protourbano. La moltitudine di reperti rinvenuti durante gli scavi, oggi esposti al museo archeologico di Dorgali, permettono di dire che risalgono al periodo che va da Bronzo Medio al Bronzo Recente.